Il cacao amaro e i suoi benefici per corpo e psiche

Il cacao è uno degli alimenti più amato sia dai grandi che dai piccini. Consumato con moderazione, viene sempre più spesso inserito nelle diete, grazie alle sue molteplici proprietà salutari e nutritive. La pianta da cui si ricava il cacao è originaria dell’America del Sud. Dai suoi fiori si sviluppano i frutti al cui interno troviamo i semi di cacao. Effettuata la loro raccolta, vengono poi sottoposti a diversi processi di lavorazione così da ottenere la polvere di cacao vera e propria.

Il nome della pianta è Theobroma cacao, letteralmente "cibo degli dei". Sembra, infatti, che le prime popolazioni a scoprire e coltivare il cacao (Maya e Atzechi) attribuissero un’importanza "divina" a questo alimento, tanto da essere consumato da pochi privilegiati durante le cerimonie religiose e offerto alle divinità. Fu Cristoforo Colombo che, ricevendolo in dono dalle popolazioni delle Americhe, lo importò in Europa: le sue popolazioni iniziarono così non solo ad utilizzarlo per la cioccolata o i dolci ma anche a riconoscerne i numerosi effetti benefici.

 

Indice dei contenuti

Benefici e valori nutrizionali del cacao

I molteplici benefici e i valori nutrizionali del cacao amaro lo rendono una sostanza naturale consigliata per un’alimentazione sana. Il cacao contiene infatti proteine, grassi, sali minerali e vitamine K, J e B.

Grazie alla presenza di polifenoli, ha effetti antiossidanti che riducono i radicali liberi rallentando così l’invecchiamento delle cellule. Questa proprietà, inoltre, aiuta anche a ridurre i livelli di colesterolo cattivo presente nel sangue, aumentando così quello buono.

I sali minerali presenti come il fosforo, il potassio e il magnesio sono molto importanti per il corpo: i primi due aiutano la concentrazione, la memoria e a rendere le ossa più resistenti, mentre il magnesio è in grado di ridurre i crampi muscolare e favorire il fissaggio del calcio alle ossa. La presenza di sostanze alcaloidi come la caffeina e la teobromina, infine, lo rendono un alimento energetico. Queste sostanze, infatti, stimolano le endorfine e il sistema nervoso centrale, migliorando i riflessi, lo stato di veglia e di concentrazione. La teobromina, in particolare, è un vasodilatatore sia renale che coronarico.

 

Effetti sulla psiche

Il cacao amaro è una sostanza stimolante naturale che produce numerosi effetti benefici anche sulla psiche. È innanzitutto un ottimo energizzante in grado di ridurre notevolmente la stanchezza e di aumentare l’euforia. Non a caso, il consumo di cioccolato produce una piacevole sensazione di benessere e di tranquillità, grazie anche alla sua capacità di produrre endorfine, note anche come "ormoni della felicità". Il cacao è inoltre conosciuto come antidepressivo naturale: la serotonina, prodotta grazie al suo consumo, riesce a stimolare il nostro sistema nervoso, diminuendo l’ansia ed gli stati depressivi.

Altro beneficio prodotto sulla nostra psiche è dovuto alla teobromina e alla caffeina: queste due sostanze sono infatti in grado di migliorare i riflessi e la concentrazione.

 

Come usare il cacao

Per beneficiare dei suoi valori nutrizionali, il cacao deve essere consumato con moderazione. Bisogna prestare molta attenzione, inoltre, alle lavorazioni industriali le quali aggiungono altri ingredienti (come latte e zucchero) per renderlo cioccolato (al latte, fondente, bianco e tanti altri).

È ovvio che il cacao amaro in polvere possiede proprietà salutari maggiori rispetto al cioccolato al latte o fondente. Può essere consumato in diversi modi: o come bevanda (versando un cucchiaio raso all’interno di una tazza e aggiungendo dell’acqua calda) oppure unendolo al latte o a bevande vegetali. Nel caso in cui si preferisca il cioccolato piuttosto che il cacao in polvere, allora è consigliabile consumare il cioccolato fondente all’85% e, quindi, con una percentuale di cacao sicuramente maggiore rispetto a quello al latte o bianco.

Il cacao ha valori energetici molto elevati grazie alla presenza di caffeina. Un esagerato consumo potrebbe infatti aumentare insonnia e nervosismo. Per questo motivo non è l'ideale per le persone particolarmente predisposte a questi disturbi. Il suo consumo giornaliero consigliato varia a seconda della tipologia: 10 g o 20 g se in polvere, 10 g se cioccolato fondente.

Esistono, infine, le fave di cacao, ideali per uno spuntino leggero nelle giornate di studio o di lavoro, dal momento che sono in grado di migliorare la circolazione.

Prendersi cura del proprio corpo è importante, soprattutto per migliorare la propria salute. Assumere cibi cosiddetti Superfood, come ad esempio il cacao, è il modo migliore per farlo. I "Superfood" sono quegli alimenti che, grazie alle loro numerose caratteristiche nutrizionali, riescono ad alleviare lo stress e a migliorare la salute, soprattutto se inseriti all’interno di una dieta sana ed equilibrata.

Chi desidera conoscere tutto sul mondo dei Superfood, può consultare il sito SuperFoodStore, il portale che contiene tutte le informazioni necessarie ed esaustive sulle proprietà di questi alimenti eccezionali e fornisce anche ottimi consigli su come consumarli.