Un buon bicchiere di vino accompagna momenti di relax a tavola e durante gli aperitivi. Tra le piacevoli scoperte vi sono i vini bianchi del Sud Italia per anni trascurati, ma in grado di offrire piaceri unici.
Indice dei contenuti
Falanghina Feudi di San Gregorio Vino Bianco
Il vino Falanghina della Cantina Feudi di San Gregorio nasce a Sorbo Serpico in provincia di Avellino. Come il nome dice è prodotto con uve Falanghina, si presenta di un colore giallo paglierino intenso, al naso ha un bouquet floreale con spiccate note di ginestra a cui si aggiungono sentori fruttati di agrumi, frutta estiva matura e note minerali. Alla beva il vino Falanghina dei Feudi di San Gregorio è sapido e rotondo, l’acidità è ben equilibrata e presenta note fruttate. Può accompagnare un aperitivo oppure il pasto, in questo caso preferibilmente a base di pesce e formaggi non stagionati.




Pecorino I.G.T. 2018 Cantine “LAMPATO” Colline Pescaresi
Il vino bianco Pecorino I.G.T. delle Cantine Lampato è realizzato con uve varietà Pecorino 100%, si tratta di una varietà autoctona tipica delle colline Pescaresi, il grappolo è particolarmente piccolo e la meticolosa raccolta viene eseguita a mano. Il risultato è un vino bianco fermo e secco, perfetto anche per accompagnare dolci e in particolare paste secche. Al naso è un vino sontuoso con note minerali e di iodio, particolarmente persistente è anche il sentore di erbe aromatiche come il timo e la maggiorana, inoltre vi sono suggestioni di liquirizia a menta. In bocca è un vino altrettanto deciso con una buona acidità e persistenza. Il sapore è decisamente intrigante, proprio per questo oltre a poter essere abbinato con piatti a base di pesce, e in particolare pesce crudo, può essere servito anche con piatti a base di carni bianche con preparazioni elaborate.




Talò 2017 Cantine San Marzano Verdeca Puglia IGP
Un altro vino bianco che può essere considerato un’eccellenza del Sud Italia è il Verdeca “Talò” Puglia IGP delle Cantine San Marzano. Il vino è prodotto con sole uve Verdeca al 100% coltivate a Nord della provincia di Taranto, qui la vendemmia è piuttosto anticipata, infatti la raccolta inizia già a metà settembre. Il colore è giallo paglierino con riflessi dorati, al naso manifesta un bouquet floreale con fiori bianchi e vaniglia, inoltre vi sono fresche note fruttate di pesca. In bocca si presenta fresco, con una buona mineralità e avvolgente. Il consiglio è di consumarlo a una temperatura compresa tra 12°C e 14°C. Trattandosi di un vino bianco preferisce abbinamenti di mare, ad esempio con crostacei, frutti di mare, frittura. Può essere bevuto anche quotidianamente visto il buon rapporto qualità/prezzo.
Che si tratti di un regalo ad amici o parenti, oppure ci si voglia regalare piacevoli momenti a tavola, i vini bianchi del Sud Italia sicuramente sono in grado di stupire e deliziare il palato. Non resta che scegliere.