Le bollicine accompagnano i momenti di festa. Il panorama spumantistico italiano è un patrimonio unico. Ogni spumante racconta la storia del territorio e delle sue particolarità. L’esuberanza delle bollicine esalta le caratteristiche organolettiche di ogni spumante sottolineando i suoi punti di forza.
Indice dei contenuti
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry 2018 – Senior Bortolomiol Magnum
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry 2018, Senior di Bortolomiol nasce nel cuore della denominazione di origine. Il Glera è il vitigno utilizzato per la produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Il passaggio in autoclave per la presa di spuma viene condotto a temperatura controllata per creare una cascata di bolline che si sviluppano verso l’alto come un filo ininterrotto di perle. Nel bicchiere, colpisce per il colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli. All’olfatto sono percepibili note fruttate che ricordano la mela e la pera. Una spiccata freschezzaa e una beva vellutata lo caratterizzano. Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry 2018 Senior Bortolomiol Magnum Astucciato può essere anche una gradita idea regalo.




Brut Nature Trento DOC Pisoni
Il Brut Nature Trento DOC Pisoni è prodotto con uve Chardonnay e si caratterizza per la franchezza con cui si esprime all’assaggio. La presa di spuma avviene in bottiglia tramite inoculazione di lieviti selezionati che faranno il loro lavoro nel corso del riposo sui lieviti stessi. Dopo la sboccatura non vengono aggiunti zuccheri per il dosaggio. Questo permette di conservare tutto il suo carattere ‘Nature’ in grado di esaltare al massimo la vera essenza del vino. Brut Nature Trento DOC Pisoni presenta un bel colore giallo paglierino, cristallino e trasparente che lascia intravedere riflessi verdolini. Un fine perlage si snoda verso l’alto, andando ad alimentare una spuma cremosa e persistente. Note fruttate si intercalano a note fragranti di crosta di pane tipiche del metodo classico. In bocca è schietto, fresco e avvolgente.
Franciacorta DOCG Alma Gran Cuvée Bellavista
Il Franciacorta DOCG Alma Gran Cuvée Bellavista viene prodotto con uve provenienti dal comprensorio del Franciacorta. Lo spumante è un blend di Pinot Nero 22%, Chardonnay 77% e Pinot bianco 1%. Ogni vitigno contribuisce a rendere sfaccettato il vino e ad esaltarne le caratteristiche organolettiche. Ardua è la selezione delle uve prelevate da diverse particelle nel comprensorio del Franciacorta al fine di rendere il più possibile variegato e complesso il bouquet. Il periodo di riposo dello spumante sui lieviti culminerà con la sboccatura e il dosaggio per la classificazione Brut. Il suo colore giallo paglierino dai riflessi verdolini preannuncia un grande e interessante assaggio. Al naso svela note fruttate con un ritorno di vaniglia. In bocca è sapido, fresco ed equilibrato. Il lungo finale è sinonimo di grande persistenza gustativa.




Dalla descrizione di queste tre bollicine di casa nostra si evince di quanto possa essere importante festeggiare con un vino dal grande spessore. Ognuno di essi ha un carattere proprio ma in comune c’è la grande passione di chi li produce, l’amore per la terra e il desiderio per la qualità.