Tanti sono i nutrizionisti tra i quali scegliere se vuoi lavorare sul rapporto con il cibo. Magari hai già cercato un professionista che ti possa aiutare a migliorare la tua alimentazione, ma ti sei persa nel mare di scelte a disposizione? Dietisti, dietologi, biologi nutrizionisti, personal trainer, etc.. con tutte queste “variabili” è facile confondersi. Prima di affidarti alla persona sbagliata, è meglio conoscere a fondo a cui vuoi affidare la tua salute.
Indice dei contenuti
Tutti i Professionisti della Nutrizione sono Nutrizionisti?
Chiariamo subito che non tutti i professionisti della nutrizione sono nutrizionisti. Tutti operano nel campo della nutrizione, ma la loro formazione segue percorsi anche molto differenti. Quali sono quindi le varie differenze?
Differenze tra Nutrizionisti, Dietologi e Dietisti
Per quanto riguarda le figure “ufficiali” nel campo della nutrizione, dobbiamo distinguere dietisti, dietologi, biologi nutrizionisti e farmacisti nutrizionisti. Questi professionisti hanno competenze diverse e svolgono ruoli specifici nel campo della nutrizione.
- Il dietologo è un medico laureato in medicina e chirurgia che ha successivamente completato la specializzazione in scienze dell'alimentazione. Questa formazione, che si articola su un percorso di studi di sei anni in medicina seguito da una specializzazione quadriennale in dietologia, fornisce al dietologo una base medica e una specializzazione specifica nella gestione delle patologie legate all'alimentazione. Il dietologo è abilitato a fare diagnosi, prescrivere esami e farmaci, e formulare piani dietetici per pazienti affetti da patologie nutrizionali.
- Il biologo nutrizionista è un professionista laureato in biologia che ha successivamente approfondito le proprie conoscenze nel campo della nutrizione umana. La formazione accademica dei biologi nutrizionisti può variare notevolmente, ma spesso include corsi specifici in scienze della nutrizione umana, biologia alimentare e fisiologia. I biologi nutrizionisti sono specializzati a 360 gradi nella consulenza nutrizionale personalizzata, nell'educazione alimentare e nel supporto per il raggiungimento degli obiettivi dietetici e di salute. Ad esempio, il Dr. Giorgio Cuzzola, neurobiologo e nutrizionista a Roma nord, integra competenze di neurobiologia all’interno dei suoi percorsi alimentari, ed è focalizzato nel rapporto tra cibo, emozioni e comportamento umano.
- Il dietista, d'altra parte, è un tecnico sanitario laureato in dietistica, con un percorso di studi di tre anni dedicato specificatamente alla nutrizione. Il dietista non è un tecnico specializzato nella preparazione di piani dietetici per strutture come mense, studi medici e ospedali. Il dietista per legge dovrebbe sempre lavorare sotto la prescrizione di un medico e non ha competenze mediche o diagnostico-terapeutiche.
- Infine, il farmacista nutrizionista è un farmacista che ha acquisito competenze aggiuntive nel campo della nutrizione umana. Dopo aver completato la laurea magistrale in farmacia, il farmacista nutrizionista può seguire corsi di specializzazione in nutrizione e dietetica per ampliare le proprie conoscenze in questo settore. Il farmacista nutrizionista è specializzato nella consulenza nutrizionale e nell'integrazione dietetica, fornendo supporto per la gestione di condizioni nutrizionali specifiche attraverso la dieta e integratori.
Evita i “nutrizionisti improvvisati”
Negli ultimi anni, accanto alle professioni regolamentate, stanno emergendo anche figure non ufficiali o del tutto inventate, come il cosiddetto “tecnico della nutrizione”. Si tratta di titoli non riconosciuti legalmente, che possono generare confusione nei pazienti. A tal proposito, l’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB) ha preso le distanze da queste denominazioni ambigue, ribadendo l’importanza di affidarsi solo a professionisti abilitati e iscritti a ordini ufficiali.
Inoltre, anche, personal trainer, naturopati, consulenti nutrizionali e diet coach offrono consulenze alimentari, ma non hanno le competenze e le qualifiche necessarie per elaborare, determinare o prescrivere piani dietetici, poiché ciò costituirebbe un abuso di professione. Questi professionisti possono fornire consigli generici sull'alimentazione e sull'attività fisica, ma per la mancanza di competenze specifiche, seguire le loro indicazioni potrebbe risultare inutile o addirittura pericoloso.
Come capire a quali nutrizionisti affidarsi
Ci sono alcuni criteri chiave da considerare quando devi scegliere il tuo nutrizionista. Dovresti prima di tutto valutare le credenziali e l'esperienza del professionista, cercando certificazioni riconosciute e referenze professionali. È utile anche esaminare le recensioni dei clienti precedenti per avere un'idea della qualità del servizio offerto. Inoltre, è consigliabile cercare un nutrizionista che offra un approccio personalizzato e adatto alle proprie esigenze e obiettivi.
Se hai bisogno di essere seguita per questioni sportive, sarebbe meglio cercare un nutrizionista sportivo, mentre se hai messo su qualche chilo in seguito ad abitudini alimentari problematiche, come abbuffate notturne o binge eating, potrebbe essere necessario un nutrizionista specializzato in disturbi dell’alimentazione. Infine, è importante parlare con il nutrizionista inizialmente per comprendere il loro approccio e stabilire una relazione di fiducia e collaborazione. La comunicazione aperta e trasparente è essenziale per garantire un trattamento nutrizionale efficace e soddisfacente.