Gli arrosticini abruzzesi, una bontร unica e inimitabile, piatto tipico della regione Abruzzo che racchiude in sรฉ cultura, tradizione e storia. Gli arrosticini sono diventati โfamosiโ in tutta Italia e vantano di un grande volume di esportazione anche allโestero.
Denominati anche โrustelleโ, gli arrosticini si cuociono alla brace e sono composti da spiedini di legno sottili e carne ovina tagliata a piccoli quadratini di circa 1 cm. In passato, gli arrosticini erano realizzati solo con le rimanenze di agnello castrato, mentre oggi sono prodotti con carne di pecora, montone e fegato di pecora.
Indice dei contenuti
Il segreto degli arrosticini abruzzesi
Gli arrosticini, ad oggi, sono presenti in tutti i ristoranti, trattorie e sono anche venduti come street food oppure รจ possibile richiedere la spedizione di arrosticini artigianali direttamente da alcune macellerie.
Il segreto degli arrosticini consiste nella cottura e nella salatura: gli arrosticini sono cotti sulla canalina, comunemente chiamata fornacella. In ogni casa Abruzzese cโรจ un braciere costruito da nonni o genitori pronto a cuocere gli arrosticini.
Prima della cottura, la carne puรฒ essere aromatizzata con un poโ di rosmarino e olio extra vergine dโoliva, successivamente bisogna posizionarli in fila e far cuocere prima un lato e poi un altro.
La carne รจ cotta quando risulta morbida e succosa, in questo caso รจ possibile salare gli arrosticini e toglierli dalla brace per servirli in un cartoccio di carta argentata.
Il gusto degli arrosticini รจ dovuto dalla qualitร della carne e dalla sua composizione: gli arrosticini perfetti sono composti da pezzetti di carne magra alternata a pezzetti di grasso di pecora, che resiste alla cottura e rende gli arrosticini succulenti.
Arrosticini abruzzesi: la storia
Gli arrosticini sono stati inventati da pastori abruzzesi originari del Gran Sasso, tra le montagne in provincia di Pescara. Ai tempi, ogni parte degli animali veniva riutilizzata e due pastori abruzzesi decisero di riutilizzare la carne di agnello castrato, tagliato a pezzetti e infilzato in bastoncini di legno presi lungo il fiume.
Inizialmente, la tradizione degli arrosticini รจ stata tramandata da cittร in cittร ed era possibile assaggiarli solo allโinterno della regione. Oggi, invece, in Abruzzo abbondano gli allevamenti di pecora e carne di ovina, gli arrosticini sono prodotti in serie e reperibili nelle macellerie e nella grande distribuzione. Tante sono le aziende che distribuiscono gli arrosticini in tutta Italia ed effettuano la spedizione anche allโestero.
Arrosticini abruzzesi ricetta
Ingredienti:
- 800g di castrato o pecora.
- Rosmarino q.b.
- Olio extravergine dโoliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione:
- Tagliare la carne in pezzetti da circa 1 – 1,5 cm di spessore e marinare con olio, rosmarino, sale e pepe.
- Inserire la carne nello spiedino di legno, alternando i pezzetti di carne magra a pezzetti di carne grassa. ร importante lasciare almeno 1 cm di spazio verso la punta, per facilitare la presa dellโarrosticino con la mano.
- Posizionare gli arrosticini sulla canalina o, in caso di appartamento, sulla brace elettrica giร calda. ร fondamentale lasciar cuocere prima un lato e poi girare per far cuocere lโaltro lato.
- Una volta che gli arrosticini sono cotti al punto giusto, quindi morbidi e succosi, รจ necessario salare e avvolgerli nella carta argentata per essere serviti.
Gli arrosticini si accoppiano bene con il pane bruschettato con sale e olio extravergine dโoliva, vino rosso o birra.