Firenze è bella in estate, romantica in primavera, ma deliziosa in autunno. E non parliamo soltanto di una delizia estetica, ma anche e soprattutto di gastronomia. Qui si mangia molto bene e, per la conformazione e le caratteristiche del territorio, nelle stagioni fredde si possono gustare anche le ricette migliori. Arte, storia, eventi culturali si sposano armoniosamente con la campagna toscana tutto intorno. L’idea dei tour enogastronomici sta prendendo sempre più piede anche nel capoluogo che si presta volentieri a proporre spazi e itinerari legati anche al buon cibo.
Indice dei contenuti
Firenze, monumenti e buon mangiare
Sembra ripetitivo descrivere le bellezze di Firenze, ma non si finisce mai di scoprirle e di stupirsi. Dovete assolutamente regalarvi l’emozione di ammirare la cattedrale di Santa Maria del Fiore con il vicino Campanile di Giotto che si può scalare per ammirare il panorama della città dall’alto. Visitare Santa Maria Novella e Santa Croce è un obbligo, ammirare il David in piazza, il Palazzo Vecchio, il Ponte Vecchio con le sue bottegucce, salire a Piazzale Michelangelo per un selfie con le cupole della città … impossibile non farlo. E se volete rifocillarvi, una sosta in pasticceria per assaggiare una fetta di Castagnaccio con tutti i profumi dell’autunno!
Ma Firenze turistica è quel che vedono tutti. Esiste poi una Firenze diversa, più genuina, più “fiorentina”. Potreste scoprirla prenotando uno dei tour che la città offre alla scoperta dei quartieri più popolari del centro storico, insieme con assaggi di cibi e vini del territorio, o dell’ottimo street food. Un giro nel cosiddetto “Oltrarno” per esempio, tra le vie abbellite dai graffiti degli artisti di strada e le botteghe che propongono degustazioni di ribollita, della famosa bistecca fiorentina e dei vini Chianti. Oppure un bel Lampredotto al volo, da portare con sé ben sugoso e gustoso, o i taglieri di ottimi salumi toscani.
La provincia di Firenze, olio e vino senza tempo
L’autunno toscano è talmente bello da vivere che vi consigliamo di scoprirlo anche fuori dal contesto cittadino. Dopo esservi regalati un giorno o due immersi nell’arte e nella storia di Firenze, concedetevi un’escursione di poche ore nella sua provincia. Potreste scoprire luoghi come Fiesole. Poco più di 14.000 abitanti, un centro storico medievale che conserva ancora i colori e i materiali di secoli fa (Duomo di San Romolo, la Badia Fiesolana, Santa Maria a Primerana, convento San Francesco) che si alternano alle eleganti ville ottocentesche.
Nelle trattorie di Fiesole centro, ma anche e soprattutto negli agriturismi che qui sono l’anima dell’economia, potrete fermarvi ad assaggiare i prodotti a chilometro zero tipici dell’autunno: le olive e l’olio che da esse deriva, fiore all’occhiello di tutta la Toscana; le castagne; i tartufi; una buonissima Pappa al Pomodoro e le immancabili zuppe. Possibilità di fare escursioni guidate ai frantoi, per ammirare la nascita dell’ottimo olio fiorentino e magari comprarne un po’ anche per voi. In alternativa si può scegliere un tour presso alcune delle cantine dove invecchia indisturbato il gioiello dell’enologia locale, il Chianti.
Imparare a cucinare toscano a Firenze
Se amate la cucina esistono alcune visite guidate comprensive di masterclass su alcune delle ricette tipiche della Toscana e di Firenze in particolare. Le escursioni partono sempre da Firenze, dal suo centro storico, per estendersi in provincia e nella campagna. Si possono toccare mete come San Gimignano, Vinci – la città di Leonardo, Fiesole per il suo prelibato olio, alcuni paesi del Chianti. Si può andare letteralmente a caccia di funghi e castagne, magari imparare le tecniche dai professionisti del posto per poi provare a rifare certi piatti al tartufo o alle castagne una volta tornati a Firenze.
Durante questi giri enogastronomici conoscerete la campagna della provincia fiorentina, le tradizioni contadine ancora legate al medioevo, i monumenti piccoli e grandi di cittadine che in autunno mantengono quella immagine romantica di “nebbia agli irti colli” e di profumi di mosto. Questi tour possono costare tra le 17 e le 120 Euro a persona, a seconda di cosa sceglierete di fare. Ovviamente una masterclass di cucina avrà costi più elevati ancora, così come un tour comprensivo di mostre e musei o di degustazioni di vini in cantine appositamente attrezzate. E tuttavia, “assaggiare” Firenze in autunno è un’esperienza che si deve fare almeno una volta nella vita.