Etichette per vini, dalla personalizzazione alla stampa online

Un buon vino inizia a raccontarsi già dalla sua etichetta, un elemento che ne anticipa la qualità e il carattere. Creare un’etichetta adeguata consente al vino di emergere, specie in mercati più complessi come quello internazionale. Il migliore dei modi per comunicare il prodotto è quello di presentarlo con armonia tra bottiglia ed etichetta adesiva, in linea con le caratteristiche che saranno poi svelate all’assaggio del vino. Con la giusta etichetta, una bottiglia di vino può diventare più attraente e far la differenza tra tante altre. Per raggiungere tale obiettivo è fondamentale rivolgersi a un partner di stampa appropriato. Tra i tanti disponibili online emerge LabelDoo, una realtà specializzata in stampa di etichette per vini: nelle prossime righe scopriremo il perché.

Le etichette per vino di LabelDoo

Tutte le etichette di LabelDoo per i vini vengono sviluppate a partire dal file grafico inviato dal cliente, garantendo una resa ottimale per le varie personalizzazioni richieste. La ricerca dei più elevati standard di qualità caratterizza ogni parametro configurato, a partire dai materiali, fra i quali spiccano supporti cartacei e plastici adeguati per la stampa di etichette destinate al vino. A riguardo, il catalogo contiene un’apposita categoria di materiali, chiamata proprio Wine, Spirits and Specials. Ne fanno parte le carte patinate, le pregiate come la Tintoretto e la Vergata, ma anche le carte barrierate adatte ai vini da frigo o da secchiello del ghiaccio. Ma non solo carte: anche agli altri elementi dell’etichetta è riservata grande attenzione. Dal formato alle nobilitazioni, dalle dimensioni alle quantità, ogni parametro consente una configurazione molto dettagliata. Perché l’aspetto più importante delle etichette per vino realizzabili con LabelDoo è l’alto livello di personalizzazione, fondamentale per ottenere risultati specifici e su misura. Emerge, infine, la facilità di applicazione garantita da rotoli funzionali alle esigenze del cliente. Quest’ultimo ha la possibilità di scegliere tra uso manuale o uso automatico della bobina, predisposta per entrambe le soluzioni, in modo da garantire un’applicazione corretta, senza errori o rallentamenti.

Le finiture

Un parametro sicuramente decisivo per la personalizzazione di etichette per vino è quello delle finiture. È importante, infatti, ottenere un effetto ottico suggestivo e adatto a comunicare i valori che il produttore intende trasmettere. Le etichette dei vini hanno il compito di rappresentarne la qualità sul piano visivo, ma al tempo stesso devono essere in grado di raccontare la loro storia e il loro carattere. Quello del settore enologico è un mercato decisamente competitivo, nel quale la progettazione delle etichette e la loro personalizzazione sono rilevanti. I dettagli nobilitati consentono di mettere in risalto la cantina e il prodotto, e soprattutto di coinvolgere diverse tipologie di consumatori. Anche in questo caso, su labeldoo.com emergono diverse opzioni e possibilità di scelta: stampa a caldo, disponibile sia con lamina piatta sia con lamina 3D, rilievo 3D serigrafico, rimozione elemento interno, verniciatura e plastificazione, fustellatura.

Misure delle etichette per vino

Uno dei primi aspetti da definire quando si crea l’etichetta di un vino è quello relativo alle dimensioni. Nel configuratore è possibile indicare l’altezza e la larghezza delle etichette. Tra le soluzioni più comuni vi è il formato di 8 x 10 cm, legato al fatto che le bottiglie di vino hanno quasi sempre la capacità di 75 cl, insieme a una forma tradizionale. Ma, le misure ovviamente possono essere personalizzate come si desidera. Le idee diverse non mancano, anzi: giocare con misure e formati differenti dai soliti può essere di grande aiuto nel creare un forte impatto visivo.

Anche per i formati le soluzioni sono molteplici. Uno dei più usati per etichettare bottiglie di vino è il fronte-retro, disponibile nel configuratore LabelDoo.

L’importanza del formato fronte-retro

La doppia etichetta sulle bottiglie di vino viene usata, in genere, per inserire nella parte posteriore dell’etichetta le informazioni obbligatorie e sfruttare il fronte con gli elementi grafici più particolari. Il configuratore di LabelDoo permette a chi lo utilizza di personalizzare sia la parte frontale che la parte posteriore delle etichette insieme. Il fronte-retro è una delle opzioni di scelta disponibili tra i formati; in pratica consente di configurare, e quindi di ordinare, le due etichette in un solo processo. Un risparmio di tempo e costi notevole rispetto al dover ordinare singolarmente l’etichetta frontale e quella per il retro.

La definizione delle etichette per il vino

Abbiamo accennato agli aspetti principali della configurazione; si sa che progettare e poi personalizzare etichette per vini prevede la valutazione di molteplici aspetti. Prima di tutto è necessario pensare ai dati e alle informazioni obbligatorie, tenendo conto della necessità per i clienti di effettuare delle scelte di acquisto consapevoli. È chiaro, in ogni caso, che le decisioni prese dai consumatori sono anche correlate a una dimensione emozionale. Il processo di degustazione di un vino rappresenta a tutti gli effetti un’esperienza sensoriale, il cui valore inizia a essere avvertito a partire dalle peculiarità della sua etichetta. Con una stampa che sia il più personalizzata possibile, l’etichetta adesiva può accrescere la qualità percepita del vino, anticipandone le sensazioni del successivo assaggio.