Indice dei contenuti
Pasta di legumi: un'opzione in più in cucina
La pasta di legumi rappresenta un'ottima e prelibata alternativa alla classica pasta di semola.
Soprattutto negli ultimi anni, questo tipo di pasta realizzata con lenticchie, ceci o piselli ha preso sempre più posto negli scaffali dei supermercati, arrivando ad essere un prodotto che ormai, più o meno spesso, troviamo anche sulle nostre tavole.
Un alimento adatto a varie esigenze
Questa pasta si fa preferire soprattutto per tre motivi principali: prima di tutto, è un'ottima alternativa per le persone celiache, che non possono assumere glutine nella propria dieta.
In secondo luogo, nonostante l'apporto calorico sia tendenzialmente lo stesso di quello della tradizionale pasta di semola di grano duro, la pasta di legumi ha però un punto a suo favore: riesce a saziare molto di più rispetto alla prima. È quindi per questo che viene scelta sempre più spesso anche dalle persone intenzionate a perdere peso o comunque controllare il proprio peso corporeo.
Infine, un'ultima importantissima qualità di questa pasta è il fatto di avere un basso indice glicemico, cosa che la rende molto appetitoso non solo per le persone che devono controllare il proprio livello di glicemia in maniera più stretta, ma anche per coloro che non vogliono che il troppo apporto di glucosio influisca sulle loro capacità mentali e fisiche.
Anziché consigliare un tipo di pasta rispetto a un altro, o addirittura decretare la migliore pasta di legumi a basso indice glicemico, l'intento di questo articolo è un altro, ovvero quello di fornire ricette creative e gustose con la pasta di legumi adatte ad ogni occasione.
Tre ricette facili e appetitose
"Pasta di legumi con verdure grigliate"
Ingredienti:
- 200 g di pasta di legumi
- 1 zucchina
- 1 peperone rosso
- 1 melanzana
- 20 pomodorini datterini (o ciliegini)
- 1 bel ciuffo di basilico
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe qb
- Timo e origano qb
Preparazione:
- Cuocere la pasta di legumi seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
- Tagliare le verdure a fette oa listarelle.
- Grigliare le verdure su una piastra (o in forno a 180° per circa 25-30 minuti) con un filo d'olio, sale, pepe e le erbe aromatiche.
- Tagliare i pomodori a metà e condirli con olio, sale e le foglie di basilico fresco.
- Scolare la pasta e mescolarla con le verdure grigliate.
- Aggiungere i pomodori, un filo d'olio e servire.
"Pasta di legumi con pesto di rucola"
Ingredienti:
- 200 g di pasta di legumi
- 100 g di rucola
- 70 g di noci (di cui 20 g per la decorazione del piatto)
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d'aglio
- Olio extravergine di oliva
- Vendita qb
Preparazione:
- Cuocere la pasta di legumi seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
- In un frullatore, unire la rucola, le noci, il parmigiano, l'aglio e un pizzico di sale.
- Frullare gli ingredienti aggiungendo l'olio a filo fino ad ottenere una consistenza cremosa.
- Scolare la pasta e condirla con il pesto di rucola.
- Servire immediatamente, accompagnando con qualche gheriglio di noce tritato.
"Pasta di legumi con crema di ceci e rosmarino"
Ingredienti:
- 200 g di pasta di legumi
- 200 g di ceci cotti
- 1 rametto di rosmarino
- 2 spicchi d'aglio
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe qb
- Paprika dolce (a piacere)
Preparazione:
- Cuocere la pasta di legumi seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
- In una padella, soffriggere l'aglio con un filo d'olio e il rametto di rosmarino.
- Aggiungere i ceci e lasciare cuocere per 5 minuti, poi rimuovere il rosmarino.
- Frullare i ceci con un po' d'acqua di cottura della pasta fino ad ottenere una crema.
- Scolare la pasta e condirla con la crema di ceci.
- Mescolare bene, aggiustare di sale e di pepe e, se piace, aggiungere una spolverata di paprika dolce.
Buon appetito.