Protagonisti indiscussi di ogni San Valentino che si rispetti, i cioccolatini sono una piccola grande tentazione. Ottimi come idea regalo per lui o per lei, quelli fatti in casa personalizzati hanno sicuramente una marcia in piรน. Se siete in cerca di idee per san Valentino 2020 perchรฉ la solita ricetta vi ha stancato, prendete spunto dalle 5 proposte che trovate di seguito per realizzare degli originali dolci romantici per il vostro (o la vostra) partner. Se un posto dโonore lo meritano i classici baci, non sono i soli cioccolatini da poter regalare a San Valentino. Il 14 febbraio si avvicina: prendete nota!
Indice dei contenuti
1.Baci al cioccolato e nocciole, la ricetta facile
Il loro aspetto e, sorprendentemente, il loro sapore, ricorda quelli della nota marca: preparare i baci al cioccolato e nocciole รจ semplicissimo. Procuratevi:
- 100 gr di granella di nocciole
- 20 gr di cacao amaro
- 100 gr di Nutella
- 100 gr di cioccolato gianduia o al latte
- 20 nocciole tostate intere
- 200 gr di cioccolato fondente
Fate sciogliere il cioccolato (gianduia o al latte) nel forno a microonde. Unite la di Nutella e 1 cucchiaio di cacao amaro. Aggiungete anche la granella di nocciole. Mescolate e conservate in frigo. Dopo circa 30 minuti, create delle palline della stessa dimensione e ponete su ognuna una nocciola intera tostata effettuando una leggera pressione. Fate fondere il cioccolato fondente e versatelo sopra le palline ricoprendole bene. Fate solidificare completamente: ecco pronti dei cioccolatini sfiziosi fatti in casa da fare invidia a qualsiasi pasticceria.
2. Cioccolatini ripieni al cocco (senza panna)
Pronti in due minuti, i cioccolatini ripieni al cocco con latte condensato sono irresistibili. A prova di bambino, sono velocissimi e possono essere aromatizzati a piacere con un liquore o un aroma a scelta.
- 200 gr di farina di cocco
- 280 gr di latte condensato
- 250 gr circa di cioccolato fondente
Mescolate in una ciotola la farina di cocco con il latte condensato. Fate riposare in frigo per 30 minuti, quindi riprendete il composto e create delle palline. Immergetele nel cioccolato fondente fatto sciogliere nel forno a microonde o a bagnomaria. Lasciate solidificare.
3. Cioccolatini fatti in casa con nocciole intere
Altra chicca tra le ricette per il 14 Febbraio รจ la ricetta dei cioccolatini fatti in casa con nocciole intere. Queste ultime vanno semplicemente fatte tostare in forno da intere. Per ottenerli radunate sul tavolo:
- 200 gr di nocciole intere tostate
- 300 gr di cioccolato fondente
- Aromi a piacere
Fate fondere il cioccolato fondente fino a quando risulta fluido. Unite le nocciole e mescolate bene, quindi adagiate il composto a cucchiaiate dentro i pirottini appositi. Fate solidificare, quindi gustate. Potete insaporire il cioccolato con cannella, scorza di arancia, liquoreโฆ
4. Cioccolatini al pistacchio fatti in casa (con stampi di silicone)
Altra proposta per i cioccolatini fatti in casa perfetti per celebrare lโamore. Questa volta lโingrediente principale รจ rappresentato dai pistacchi.
- 100 gr di cioccolato fondente
- 50 gr di cioccolato bianco
- 50 ml di panna fresca
- 30 gr di pistacchi tritati
Fate sciogliere il cioccolato a pezzi. Versatelo sul fondo e sui bordi degli stampini di silicone. Fate cadere via lโeccesso e fate solidificare in frigo. Nel frattempo mescolate il cioccolato bianco sciolto a bagnomaria con la panna fresca. Unite i pistacchi tritati finemente e mescolate ancora. Versate nelle cavitร di cioccolato e coprite con altro cioccolato fuso. Conservate in frigo per almeno unโora.
5. Fudge al cioccolato: la ricetta facile e veloce
Per la serie cioccolatini facili, veloci e dalla massima resa, ecco i fudge. Piccole bontร che si sciolgono in bocca, si preparano con soli 3 ingredienti.
- 200 gr di cioccolato fondente
- 170 gr di latte condensato
- 1 noce di burro
Fate sciogliere a bagnomaria il burro e il cioccolato. Una volta fluido, allontanate dalla fiamma e, quando tiepido, unite il burro. Mescolate bene e versate in una teglia rettangolare o quadrata foderata di carta forno. Fate solidificare in frigo per 1 ora, quindi ritagliate lโimpasto ottenendo dei cubetti. Conservateli in frigo.