Quanto costa una festa di compleanno per bambini? Il costo può variare molto, ma esistono numerose soluzioni in grado di farci risparmiare. Basta un po’ di impegno e tanta buona volontà per organizzare un evento davvero indimenticabile.
Di seguito abbiamo selezionato tutto ciò che c’è da tenere in considerazione per organizzare un party davvero divertente. Scoprirete con noi che non c’è alcun bisogno di ingaggiare un planner, e che si possono ottenere dei buoni risultati anche senza un ampio budget.
Indice dei contenuti
La scelta del menù
Il menù è un elemento centrale all’interno della festa. La scelta migliore è quella del buffet, una soluzione in grado di farci risparmiare ma di accontentare davvero ogni palato. Possiamo preparare un gran numero di piatti fatti in casa, a partire dai classici panini. Il consiglio è quello di informarsi in anticipo su eventuali allergie e intolleranze degli ospiti, così da preparare panini adatti a ogni esigenza. Basta acquistare dei piccoli panini al supermercato e farcirli con affettati, formaggi, e anche con delle verdure.
Più elaborati, ma molto gustosi, sono i rustici, da preparare con un po’ di pasta sfoglia. Molto apprezzati sono quelli farciti con i wurstel, ma si possono scegliere anche delle ricette alternative, utilizzando ad esempio ricotta e spinaci. Con la pasta sfoglia si possono preparare delle deliziose pizzette, un vero e proprio evergreen all’interno delle feste per bambini.
L’animazione
All’interno di una festa di compleanno per bambini il divertimento non può mancare. Per questo si possono ingaggiare degli animatori, pronti a proporre giochi e a far sorridere gli invitati per tutto il tempo della festa. Se invece volete risparmiare potete optare anche in questo caso per una soluzione fai-da-te.
Con una rapida ricerca su Google è possibile trovare tanti giochi da proporre in queste occasioni, molti dei quali non richiedono strumenti particolari. A volte può bastare un palloncino per dar vita a un party-game divertente e coinvolgente.
Il tipo di animazione va valutato in base alla location scelta. Se abbiamo a disposizione una grande sala possiamo optare per della baby dance, utilizzando un impianto stereo per mettere la musica. All’aperto è invece più facile proporre giochi con maggiore movimento.
Che location scegliere?
Un elemento fondamentale per la buona riuscita di un party è sicuramente la location. Se si vuole organizzare una festa di compleanno fai-da-te l’ideale è affittare una sala, soprattutto durante la stagione invernale. In questo modo possiamo allestire il tutto al meglio, sistemando le decorazioni e organizzando il buffet senza il timore che il brutto tempo possa coglierci di sorpresa.
In estate o in primavera invece si può risparmiare molto, optando per festeggiare all’interno del proprio giardino, o in alternativa chiedendo in prestito quello di amici e parenti. All’aperto i bambini sanno come divertirsi, dando sfogo alla propria vivacità. Un’altra opzione è quella di festeggiare in un parco pubblico, portando tutto l’occorrente da casa e ripulendo con cura l’area una volta terminata la festa. Consigliamo di contattare i responsabili per scoprire se ciò è effettivamente permesso.
Feste all inclusive
Se invece organizzare una festa di compleanno rischia di diventare un impegno troppo gravoso è possibile affidare la realizzazione a ristoranti e locali che offrono tale servizio. Di solito si tratta di proposte all inclusive, che mettono a disposizione lo spazio, il menù e in alcuni casi anche l’animazione. Il costo dipende dal numero di invitati, e può variare da location a location.